Visitare Matera: qualche consiglio per non perdersi niente
I modi per conoscere una città sono tanti.
Si può decidere di affidarsi a una guida cartacea, si può fare qualche ricerca on line e leggere i consigli di altre persone che hanno visitato la stessa città, si può scegliere di non informarsi e di scoprire tutto in loco. Insomma, le soluzioni sono davvero tante e dipendono dalla modalità di viaggiare delle persone, dal tempo che si ha a disposizione, dagli interessi personali.
In ogni caso, qualunque sia il tuo modo di viaggiare, ti suggeriamo di prestare attenzione ad alcuni aspetti che caratterizzano Matera e che la rendono unica.
Sistema di raccolta dell’acqua
Uno degli elementi architettonici e funzionali che maggiormente caratterizza i Sassi è il sistema della raccolta di un elemento vitale: l'acqua.Gli antichi rioni sono disseminati di cisterne collegate tra loro da un sistema di vasi comunicanti, canaletti sotterranei e grondaie, che avevano la funzione di raccogliere e rendere disponibile, per il sostentamento della comunità, l'acqua piovana e quella sorgiva. Nel corso degli ultimi secoli questo sistema ha subito importanti modifiche finalizzate a soddisfare le esigenze di una comunità che cresceva. Attualmente è possibile vedere segni ed elementi ormai fuori uso, come i canali e le cisterne, che testimoniano il complesso sistema di raccolta dell’acqua.
Centro storico e palazzi signorili
Il centro storico di Matera è ricco di chiese e palazzi signorili che testimoniano gli stili artistici e architettonici che si sono succeduti dalla fine dei Seicento fino a tempi più recenti. Il primo palazzo costruito nel centro storico fu l’attuale Palazzo Lanfranchi, sede del “Museo di Arte Moderna e Contemporanea della Basilicata”, altri importanti edifici sono la chiesa del Purgatorio in stile tardo-barocco, la bellissima chiesa di San Giovanni Battista e quella barocca di San Francesco d’Assisi.E poi c’è anche il nostro Palazzo Gattini, edificio signorile adiacente alla Cattedrale in cui risiedeva una delle più importanti famiglie della nobiltà materana: i Conti Gattini.
Sassi e arte popolare
Quando si passeggia per i vicoli e le stradine dei Sassi consigliamo di fare attenzione a tutti i dettagli che li contraddistinguono: ci sono angoli molto caratteristici in cui sono presenti testimonianze di arte popolare che hanno, in primo luogo, un fine pratico e funzionale, e, secondariamente, uno estetico.I Sassi, inoltre, sono ricchi di chiese rupestri: alcune sono completamente scavate nella roccia, altre presentano solo la facciata in muratura, altre sono completamente edificate, la maggior parte è decorata con affreschi che rappresentano una testimonianza di arte rupestre.
Antico e moderno
Matera è ricca di ambienti scavati nella roccia che, nel corso degli anni, sono stati ristrutturati e recuperati per essere destinati a una funzione di contenitori culturali. Si tratta di contesti in cui ‘il contenitore’, che presenta caratteristiche strutturali e architettoniche particolari, e ‘i contenuti’, opere d’arte, nella maggior parte dei casi, contemporanee, si integrano in maniera particolare.Un ottimo esempio in tal senso è il MUSMA, “Museo della Scultura Contemporanea di Matera” allestito all’interno di Palazzo Pomarici, edificio del XVI secolo.
Enogastronomia
Da sempre sosteniamo che per conoscere a fondo un territorio è importante conoscerne anche la produzione enogastronomica e stabilire un contatto con i sapori e con la cucina locale.Ti consigliamo di scegliere e selezionare con cura i ristoranti, i bar, i pub o le paninoteche in cui consumerai i tuoi pasti o deciderai di bere una birra. E, se vuoi, ti suggeriamo di provare la cucina del ristorante “Le Bubbole” che opera all’interno e in collaborazione con la nostra struttura ricettiva.
I dintorni: l’area murgiana
Il territorio della Murgia è anch’esso il risultato dell’incontro tra elementi geologici e processi storici e culturali. Dal paleolitico sino a oggi, è stato costantemente frequentato dall’uomo. Nell’area murgiana sono stati censiti circa 150 luoghi di culto: la civiltà rupestre ha lasciato esempi artistici eccellenti, quello più rappresentativo è la Cripta del Peccato Originale (imperdibile!).Non lasciarti sfuggire l’occasione di conoscere l’area murgiana e le sue peculiarità.
Lo staff di Palazzo Gattini è pronto ad accoglierti e a metterti in contatto con operatori preparati che ti guideranno alla scoperta della città e del suo territorio. Non devi fare altro che organizzare il tuo viaggio a Matera, contattaci e prenota una stanza a Palazzo Gattini.
Ti aspettiamo!
