Matera 2019: l’anno straordinario è iniziato
Il 19 gennaio 2019, con la cerimonia d’apertura, è iniziato l’anno ‘straordinario’ di Matera come Capitale Europea della Cultura.
La giornata si è aperta con un incontro istituzionale alla Cava del Sole. La Cava è stata anche il luogo in cui si sono incontrate e hanno suonato, avvicendandosi, le bande musicali provenienti dai comuni della Basilicata, dalle regioni italiane e da 27 città europee: un totale di 2019 musicisti - un record - che insieme, al termine dell’incontro istituzionale, hanno eseguito l’Inno alla gioia di Beethoven, inno ufficiale del Consiglio d’Europa.
Programma Matera 2019: un anno ricco di eventi
Come in passato la città dei Sassi è stata considerata simbolo della civiltà contadina, adesso si guarda a Matera come il simbolo di un Sud che vuole riscattarsi e proiettarsi nel futuro. La frase “Open future” riassume questa ambizione ed è stata fonte di ispirazione per il progetto di Matera Capitale della Cultura Europea e, di conseguenza, per la linea guida seguita nella definizione del programma ufficiale.
I numeri di quello che ci attende riassumono il lavoro svolto negli ultimi anni: 48 settimane di programmazione, 800 tra operatori e artisti provenienti da tutto il mondo, più di 50 produzioni culturali originali, 5 grandi mostre.
Inoltre non dobbiamo dimenticare i musei pubblici e privati presenti a Matera, le mostre, i concerti, le presentazioni di libri e le altre occasioni di carattere culturale organizzate da coloro che da anni operano con costanza sul territorio.
Passaporto Matera 2019: l’accoglienza per i cittadini temporanei
Si attendono tra i 700.000 e gli 800.000 visitatori, persone che vorranno conoscere la città, scoprirne gli aspetti storici e culturali, visitare le mostre e prendere parte agli spettacoli.
Per partecipare agli eventi del programma ufficiale di Matera 2019 è stato predisposto uno speciale ‘passaporto’ che puoi acquistare sia online che a Matera.
Il ‘passaporto’, il cui costo intero è € 19,00 (€ 12,00 per chi risiede in Basilicata, € 5,00 per ragazzi, scolaresche e gruppi, gratuito per bambini), ti permetterà di:
- - diventare cittadino/a temporaneo/a;
- - avere il diritto di partecipare agli eventi;
- - godere di molti altri vantaggi.
